Analisi delle previsioni meteorologiche per il mese di novembre
Le previsioni meteorologiche per le prossime settimane indicano un cambiamento significativo nelle condizioni climatiche. L’Oscillazione Artica (AO), attualmente in una fase positiva, sta lentamente virando verso valori negativi. Questo cambiamento è previsto per le prossime due settimane. Allo stesso tempo, l’Oscillazione Nord Atlantica (NAO), attualmente positiva con anomalie di pressione negative in Groenlandia, seguirà un andamento simile, diventando gradualmente negativa nelle stesse tempistiche.
Impatto sul meteo in Europa
Queste condizioni influenzano le dinamiche meteorologiche in Europa. Questa settimana, le anomalie negative in Groenlandia favoriranno l’insorgere di alte pressioni sull’Europa centrale, portando temperature nella norma o addirittura superiori al normale, soprattutto nel Regno Unito, Francia e Italia. Questo flusso di aria mite proveniente da nord-ovest sosterrà temperature più fredde solo in Turchia. Nella settimana successiva, tuttavia, masse d’aria più fredde inizieranno a invadere l’Europa occidentale, espandendosi gradualmente verso il centro del continente e l’Italia.
Condizioni meteorologiche in Asia e Nord America
In Asia, si prevede un modello caratterizzato da anomalie geopotenziali positive sugli Urali e negative nell’Asia sud-occidentale e nel nord-est del continente. Questo schema sosterrà temperature generalmente normali o superiori alla media, eccetto che in alcune aree come il Medio Oriente e la Siberia orientale, dove le temperature saranno inferiori alla norma. Nella settimana seguente, il freddo sarà ancora più confinato all’Estremo Oriente siberiano, ma è previsto aumentare considerevolmente.
In Nord America, il meteo sarà caratterizzato da anomalie geopotenziali negative in Alaska, nel Golfo dell’Alaska, nel Canada occidentale e negli Stati Uniti occidentali, con conseguente rinforzo di una dorsale anticiclonica nel Nord America orientale. Questo schema porterà temperature sotto la norma in Alaska, Canada occidentale e negli Stati Uniti occidentali, mentre il Canada orientale e gli Stati Uniti a est delle Montagne Rocciose godranno di temperature più alte del normale.
Il meteo in Italia a novembre
A novembre, il meteo in Italia potrebbe essere influenzato da dinamiche molto complesse e spesso imprevedibili, a causa dell’interazione tra masse d’aria roventi provenienti dal deserto del Sahara e impulsi di aria fredda in discesa dal nord Europa. Questo scenario crea un terreno fertile per estremi fenomeni meteorologici, soprattutto nel Mediterraneo centrale. Le acque del Mediterraneo, in particolare, mantengono una temperatura insolitamente calda, aggravando ulteriormente la situazione.
Impatto delle acque calde sul meteo
L’influenza delle acque calde non va sottovalutata: in combinazione con i flussi freddi, si generano violenti contrasti termici che possono sfociare in tempeste extratropicali. Queste tempeste minacciano non solo l’Italia, ma anche parti della Spagna orientale e del Sud della Francia, portando con sé il rischio di alluvioni lampo. In passato, eventi simili hanno causato danni significativi su vasta scala, e il mese di novembre si preannuncia particolarmente critico sotto questo aspetto.
Il meteo nelle diverse regioni italiane
Nel Nord Italia, gli impulsi freddi saranno più evidenti, soprattutto con l’avvicinarsi dei primi giorni di novembre. Le Alpi vedranno le prime nevicate, ma la situazione rimarrà instabile a causa delle frequenti incursioni di aria calda proveniente dal Sahara. Queste ondate di calore successivo, accompagnate da piogge torrenziali, potrebbero portare a un rapido scioglimento della neve, con effetti a cascata che si ripercuoteranno sui corsi d’acqua, aumentando il rischio di inondazioni nelle vallate alpine.
Nel Centro Italia, le condizioni meteorologiche saranno segnate da fluttuazioni ancora più accentuate. Gli impulsi di aria fredda porteranno un abbassamento delle temperature, ma queste verranno subito mitigate dall’azione di masse d’aria calda che risaliranno dal Mediterraneo. La differenza di temperatura tra l’aria fredda e quella calda potrebbe causare la formazione di temporali violenti, soprattutto lungo le coste tirreniche e in prossimità dell’Appennino. In alcune giornate, si prevede la possibilità di piogge intense, con accumuli che potrebbero superare i 100 mm in poche ore, mettendo a rischio diverse aree urbane e rurali.
Il Sud Italia, comprese le Isole Maggiori, non sarà esente da questo tipo di fenomeni. La Sicilia e la Sardegna potrebbero sperimentare temperature più miti rispetto al Nord, ma ciò non significa che saranno al riparo da eventi estremi. Anzi, le condizioni calde e umide del Mediterraneo potrebbero favorire la formazione di temporali molto intensi e localizzati, con piogge torrenziali e rischio di grandinate. I contrasti termici, in particolare in prossimità delle coste, saranno un fattore determinante per l’innesco di questi fenomeni.
Le ondate di aria fredda in Italia a novembre
Le ondate di aria fredda che interesseranno l’Italia a novembre saranno solo uno dei tanti fattori da considerare. L’alternanza tra correnti calde e fredde creerà uno scenario instabile che renderà le previsioni meteorologiche molto difficili su scala locale. La possibilità di nevicate a bassa quota non è da escludere, specialmente verso la fine del mese, quando le temperature in diverse regioni del Nord potrebbero scendere sotto i 0°C.
Variazioni della pressione atmosferica e cicloni
In questo contesto, è fondamentale tenere d’occhio anche le variazioni della pressione atmosferica. Quando l’aria calda del deserto del Sahara e gli impulsi freddi convergono, si generano cicloni che si muovono rapidamente attraverso il Mediterraneo, dando origine a fenomeni estremi che possono colpire improvvisamente le coste italiane. Non è raro assistere a trombe d’aria o ciclogenesi mediterranee, con venti che possono superare i 100 km/h, soprattutto nelle zone costiere della Sardegna, Lazio, Calabria, della Campania e della Puglia.
Alte temperature delle acque del Mediterraneo
A peggiorare la situazione meteo di novembre, le alte temperature delle acque del Mediterraneo che contribuiscono a rafforzare l’intensità delle tempeste. Questo fenomeno, combinato con gli impulsi freddi provenienti dal Nord Europa, renderà il mese uno dei più imprevedibili dell’anno, con la possibilità di eventi meteorologici estremi che potrebbero causare danni significativi in diverse regioni.
Il Vortice Polare e la copertura nevosa in Siberia
L’impatto di un Vortice Polare più debole o più forte è strettamente correlato alla copertura nevosa in Siberia. Una maggiore estensione di neve in Eurasia a ottobre potrebbe indicare un Vortice Polare più debole durante i mesi invernali, favorendo temperature fredde, in particolare in Asia orientale e negli Stati Uniti orientali. Tuttavia, l’influenza di questo fenomeno è meno significativa in Europa. Mentre l’avanzamento della neve eurasiatica era promettente all’inizio di ottobre, l’estensione della copertura è tornata alla media, indebolendo le previsioni di un inverno particolarmente rigido.
Estensione del ghiaccio marino nell’Artico
Al di fuori della neve, un altro fattore che influenzerà l’inverno sarà l’estensione del ghiaccio marino nell’Artico, che sta crescendo lentamente e rimane basso, soprattutto nei mari di Barents-Kara. Un ghiaccio marino ridotto in questa regione potrebbe sostenere un Vortice Polare più debole, aumentando la possibilità di ondate di freddo intenso verso le medie latitudini. Le previsioni per le prossime settimane indicano una crescita del ghiaccio marino soprattutto nel settore del Pacifico settentrionale.
Le temperature superficiali del mare (SST)
Anche la SST (temperature superficiali del mare) potrà giocare un ruolo importante. Attualmente, si osservano temperature marine al di sopra della norma in gran parte dell’Oceano Pacifico settentrionale e nell’Atlantico settentrionale, con una probabile emergenza di una debole condizione di La Niña. Tuttavia, le oscillazioni atmosferiche come l’ENSO (El Niño Southern Oscillation) sono deboli, e ciò potrebbe prolungare le condizioni invernali fredde, soprattutto negli Stati Uniti orientali e, potenzialmente, in Europa.
Previsioni per le prossime settimane
Nei prossimi giorni, l’Oscillazione Artica continuerà a essere positiva, con anomalie geopotenziali negative nel Canada settentrionale e positive nell’Europa centrale, dove le temperature rimarranno sopra la media. Tuttavia, verso la fine di ottobre, si prevede un cambiamento nelle anomalie geopotenziali, con un indebolimento delle alte pressioni in Groenlandia e l’arrivo di temperature più fredde nell’Europa occidentale.
Anche in Asia, le anomalie geopotenziali suggeriscono un pattern di temperature superiori alla norma, con freddi confinati alla Siberia orientale. In Nord America, le anomalie di altezza geopotenziale continueranno a favorire temperature basse in Alaska e nel Canada occidentale, mentre temperature superiori alla norma domineranno nell’Est degli Stati Uniti.
Sul lungo termine, le temperature in Europa occidentale e centrale si potrebbero abbassare ulteriormente, soprattutto con l’arrivo di novembre, quando le alte pressioni inizieranno a spostarsi verso l’Artico e le temperature fredde si faranno strada nelle latitudini medie.
Il Vortice Polare, attualmente in fase di rafforzamento, avrà un impatto significativo sul clima di novembre. A livello stratosferico, si prevede un Vortice forte, che favorirà condizioni climatiche più miti in Europa settentrionale, Asia settentrionale e nel Nord America orientale.
L’articolo Previsioni meteo novembre 2024: evento inaspettato sfugge agli scienziati proviene da DIRETTA METEO.