Eventi meteorologici estremi: un’analisi del meteo nell’area mediterranea
Negli ultimi anni, le cronache del meteo hanno registrato un incremento significativo di eventi meteorologici estremi, soprattutto nell’area mediterranea. L’Italia, insieme ad altre regioni limitrofe, è frequentemente al centro di questi scenari drammatici. Spesso, la radice di tali fenomeni è da ricercare in anomalie atmosferiche, come la “goccia fredda”, che ha recentemente interessato la Penisola Iberica e il Nord Africa.
La “goccia fredda” e i suoi pericoli
La “goccia fredda” è una depressione isolata, circondata da Alta Pressione, che ne impedisce la dissipazione e la costringe a muoversi in modo irregolare. Questo tipo di sistema, noto per il suo comportamento stagnante, favorisce l’accumulo di energia atmosferica, generando precipitazioni abbondanti e temporali violenti. Non sono fenomeni estremi di per sé, ma lo diventano se il mare è troppo caldo.
Le cause dell’aumento dei fenomeni estremi
Il Mediterraneo, negli ultimi anni, è diventato un vero e proprio “hotspot” per i fenomeni temporaleschi estremi. Questo è principalmente dovuto all’aumento della temperatura delle acque superficiali, che amplifica la quantità di energia disponibile per la convezione atmosferica. La CAPE (Convective Available Potential Energy), che misura l’energia potenziale che può essere rilasciata durante un temporale, è uno degli indicatori di questo fenomeno.
Valori elevati di CAPE indicano un’atmosfera altamente instabile, con un elevato potenziale per lo sviluppo di temporali violenti. Tale instabilità è amplificata dal riscaldamento del mare durante i mesi estivi, quando l’energia termica accumulata viene rilasciata in modo esplosivo durante l’Autunno.
Le estati calde e prolungate: un fattore determinante
Le estati particolarmente calde e prolungate giocano un ruolo fondamentale in questa dinamica. Le temperature elevate favoriscono l’accumulo di calore nelle acque del Mediterraneo, che viene poi rilasciato con intensità durante le stagioni successive. Questa energia termica è la principale responsabile degli eventi atmosferici estremi che colpiscono l’area, specialmente durante l’Autunno, quando le prime perturbazioni incontrano un mare ancora caldo.
Le cronache recenti dimostrano che il Mediterraneo sta vivendo un cambiamento significativo nelle sue dinamiche atmosferiche, con un aumento della frequenza e dell’intensità dei fenomeni estremi. Questo cambiamento richiede un’attenzione particolare, sia per la gestione dei rischi che per la comprensione scientifica delle sue cause profonde.
L’articolo Eventi estremi nel Mediterraneo: meteo a rischio a dicembre proviene da DIRETTA METEO.