• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

Davide Santini di Davide Santini
14 Apr 2021 - 16:01
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo curiosità: chi ama scattare fotografie al cielo e ai paesaggi avrà sicuramente notato una cosa. I colori dei cieli autunnali e invernali sono più blu, mentre quelli estivi più azzurri (spesso chiaro).

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

 

cielo azzurro - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI
Perché i cieli autunnali sono più azzurri?

 

Fermo restando che l’atmosfera può “sporcarsi” di velature e polveri sahariane, a parità di condizioni meteo (ad es. favonio), bisogna andare ad analizzare alcuni studi che vennero effettuati da John Strutt Rayleigh e al cosiddetto processo di Scattering.

Lo studio può essere applicato alla propagazione della luce nell’atmosfera e consiste nel fatto che il fascio di radiazione solare proiettato sulla Terra viene disperso in atmosfera. La reazione con molecole di azoto e ossigeno conduce alla suddivisione dello spettro della luce bianca in vari colori.

La diffusione è imprescindibile dall’inverso della lunghezza d’onda, ciò determina una maggiore diffusione della luce blu rispetto a quella rossa. Nella nostra atmosfera dominano i “fotoni blu” e vengono diffusi quando l’onda la attraversa. Il blu viene da tutte le regioni del cielo, mentre le altre particelle derivano più direttamente dal sole. Il nostro occhio è più sensibile alla ricezione del blu, rispetto ad esempio al viola (la cui lunghezza d’onda è maggiore).

Fin qui il discorso vale per ogni stagione, ma, nella fattispecie dei cieli invernali, un ruolo fondamentale nella nostra percezione del blu è svolto anche dall’altezza del sole nel cielo e al contenuto di umidità nell’aria.

L’inverno è -di fatto- la stagione col minor contenuto di vapore acqueo (umidità ASSOLUTA) e con il sole mediamente più basso: ecco che le foto invernali denotano un cielo più terso e di un blu più scuro, anche se non c’è una nuvola in cielo!

In quest’ultimo caso va detto che il riscaldamento globale sta provocando l’aumento delle temperature medie e una diminuzione delle quantità di vapore acqueo contenute in atmosfera.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO: ottimo stato di SALUTE delle NEVI. Le immagini

Prossimo Articolo

METEO DIDATTICA: la SQUALL LINE

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
squall line2 75x75 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

METEO DIDATTICA: la SQUALL LINE

freddo aprile 75x75 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

METEO: continua a fare freddo per essere aprile! I motivi

meteo-lodi:-domani-sole,-ma-attenti-alla-nebbia-in-arrivo

Meteo Lodi: domani sole, ma attenti alla nebbia in arrivo

10 Gennaio 2024
previsione-meteo-milano:-giornate-grigie-e-piovose-in-arrivo

Previsione meteo Milano: giornate grigie e piovose in arrivo

29 Dicembre 2023
02 12 flussi oceanici 120x86 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

METEO: come mai questo INVERNO è così NEVOSO? Le risposte

2 Febbraio 2021
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)