• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne

Davide Santini di Davide Santini
18 Ago 2021 - 15:58
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’isola di calore urbana è un noto fenomeno meteo nel quale è presente una maggiore temperatura nelle zone interne e perimetriche di una città, sia di giorno, sia di notte.

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

 

isola di calore - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne
isola-di-calore

 

Per quale motivo le megalopoli sono più calde, specialmente nel loro centro e durante le ore notturne?

Le cause sono principalmente quattro:

  • le proprietà termiche dei materiali con cui è costruito l’ambiente urbano;
  • le pavimentazioni impermeabili, unite alla mancanza di vegetazione;
  • la “geometria” delle città, che impedisce il ricircolo dell’aria e anzi la intrappola;
  • il calore generato dalle attività umane

 

I materiali con cui sono costruite le città risultano il primo indicatore dell’eccesso di calore: l’asfalto di colore nero è una superficie estremamente poco riflettente nei confronti dalla radiazione solare (in termini tecnici si dice che ha un’albedo bassa. Inoltre, asfalti, bitumi e cementi posseggono un’alta capacità termica: possono cioè immagazzinare molto calore e rilasciarlo lentamente di sera e di notte.

Questa circostanza, unita all’effetto della geometria cittadina crea una vera e propria trappola nei confronti del calore assorbito: i centri storici, senza verde e con tantissimi palazzi, non riescono a dissipare il calore assorbito durante il giorno.

Durante la notte il calore assorbito nelle ore precedenti viene perduto verso lo spazio nella forma di radiazione ad onda lunga o infrarossa. Pure in questo caso i raggi termici possono essere riflessi e assorbiti di nuovo in quello che è stato definito il “canyon urbano”. Paradossalmente, è proprio questo il fattore scatenante dell’isola di calore.

Quando viene enfatizzata? Nelle fasi meteo stabili estive (con le nottate bollenti) e invernali, poiché ivi non riesce ad arrivare la nebbia e pertanto le massime risultano assai superiori rispetto alle campagne (si vede poco nei valori minimi in questo caso).

In Lombardia le isole di calore più forti sono senza dubbio Milano (e in parte l’hinterland), ma anche la Brianza e buona parte dei capoluoghi di provincia: tra di essi, solo Como e Lecco (mitigate dal lago), Lodi e Sondrio non hanno praticamente alcuna influenza, in quanto centri piccoli o in zone con mitigazione naturale.

 

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO DIDATTICA: oggi si è formata una SQUALL LINE. Vediamo insieme di che cosa si tratta

Prossimo Articolo

METEO: perdura la FASE SECCA. Non piove da troppo tempo

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
siccita 75x75 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne

METEO: perdura la FASE SECCA. Non piove da troppo tempo

estate con estremi 75x75 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne

METEO: analisi TRIMESTRE ESTIVO. Forti contrasti, poco caldo, ma TROPPI FENOMENI VIOLENTI

previsioni-meteo-monza:-nuvole-e-pioviggine-in-arrivo

Previsioni meteo Monza: nuvole e pioviggine in arrivo

27 Dicembre 2023
meteo-sondrio:-nuvole-in-arrivo,-ma-il-sole-tornera-presto

Meteo Sondrio: nuvole in arrivo, ma il sole tornerà presto

26 Novembre 2023
05 24 tramonto 1 120x86 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne

METEO: il TRAMONTO del 23 maggio

24 Maggio 2021
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’SOLA DI CALORE, ovvero le città più CALDE delle campagne

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)