• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
lunedì, 7 Luglio 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro

Davide Santini di Davide Santini
28 Apr 2021 - 16:03
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’espressione “wind chill” significa letteralmente “vento fresco”, e si usa per indicare, in particolari condizioni meteo, il forte raffreddamento da vento. È molto importante ai fini della valutazione del rischio di ipotermia, ovvero il raffreddamento interno del nostro corpo: di solito la nostra temperatura interna è sui 36-37 gradi; se scende a 33 – 34 gradi inizia un’ipotermia moderata, con rallentamento di tutte le funzioni vitali e rischio di perdita dei sensi; ma basta scendere a 31 – 32 gradi per rischiare il coma e, addirittura, la morte.

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

 

windchill - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro
Cos’è il windchill

 

Ecco perché le persone più a rischio, come gli anziani e i bambini piccoli, ma anche gli escursionisti di alta montagna sorpresi dal maltempo, devono fare tutto il possibile per proteggersi dall’ipotermia.

In una certa misura, se la temperatura è sotto zero, l’effetto wind-chill (quindi, il vento) incide anche sul rischio di assideramento, cioè di congelamento con conseguente necrosi (morte) dei tessuti. Facciamo due conti rapidi: se la temperatura (da termometro) è a -10 gradi con vento a 50 km orari, il corpo si raffredda ben più rapidamente rispetto ad un ambiente sempre a -10 gradi, ma in assenza di vento.

Solo gli esseri viventi, in conclusione, subiscono l’effetto “wind-chill”, perché percepiscono il fatto che il vento fa raffreddare i loro corpi più rapidamente, e quindi è come se facesse più freddo rispetto alla temperatura reale.

Nella fattispecie della nostra regione, i massimi di raffreddamento da vento si hanno sempre esclusivamente in inverno e in due condizioni:

  • Irruzione di aria polare continentale (bora), con forti raffiche da est; è molto raro, ma in casi estremi (dicembre 2001, febbraio 2012) può soffiare fino a 70 km/h con temperature prossime alle 0.
  • Furiosi venti da nord (fohn), che comunque è un vento mite, ma quando è tempestoso e in pieno inverno fa raffreddare moltissimo gli strati del corpo non coperti.
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO: una primavera ALTALENANTE

Prossimo Articolo

METEO: in aprile finalmente sono RIPRESE LE PIOGGE

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
aprile piogge 75x75 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro

METEO: in aprile finalmente sono RIPRESE LE PIOGGE

arcobaleno milnao lombardia 75x75 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro

DIDATTICA METEO: l’ARCOBALENO, una graziosa caratteristica di alcuni temporali

meteo-pavia:-foschia-oggi,-nebbia-in-arrivo

Meteo Pavia: foschia oggi, nebbia in arrivo

25 Gennaio 2024
meteo-cremona:-nebbia-oggi,-seguita-da-foschia-nei-prossimi-giorni

Meteo Cremona: nebbia oggi, seguita da foschia nei prossimi giorni

18 Dicembre 2023
previsione-meteo-como:-nubi-sparse-domani,-poi-schiarite-in-arrivo

Previsione meteo Como: nubi sparse domani, poi schiarite in arrivo

1 Gennaio 2024
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’effetto GELIDO del WIND CHILL. Quando l’inverno picchia duro

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)