• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

Davide Santini di Davide Santini
22 Lug 2021 - 15:53
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In Lombardia c’è un parametro meteo assai frequente e spesso usato in estate: l’afa. I lettori sanno bene che nelle giornate calde e soffocanti che opprimono le nostre città il clima può farsi pesante: si suda solo stando fermi!
Cerchiamo di capire l’origine di questo fenomeno che interessa in modo particolare la Pianura Padana durante i mesi estivi (quindi non solo la nostra regione).

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

La situazione meteorologica estiva sulla conca padano-alpina è notoriamente caratterizzata dalla presenza di masse d’aria a lenta circolazione, per effetto dell’anticiclone atlantico e di quello europeo (molto frequenti nel trimestre estivo).

Le condizioni ideali per la formazione dell’afa sono la mancanza di vento, l’elevata temperatura e l’alta insolazione.
Le condizioni afose sono percepibili come una sensazione di temperatura superiore, determinata dall’alto tasso di umidità che non permette la perfetta sudorazione e di conseguenza la perdita di calore.

Il fenomeno è tanto più intenso quanto più è elevato il rapporto tra umidità relativa e temperatura. Infatti, è più supportabile avere 35°C con il 10% di umidità relativa che solo 28°C e l’80%. Chi normalmente è più esposto al disagio fisico dell’afa sono generalmente gli individui più deboli o debilitati: bambini, anziani, malati, ma anche chi pratica attività sportiva.

Forse non tutti sanno che le ore peggiori per le conseguenze dell’afa NON sono quelle centrali (attorno a mezzogiorno), bensì quelle serali! Come mai? Se, dopo le 20, da un lato il sole oramai è basso e le temperature (lentamente) scendono, ma dall’altro l’umidità assoluta si impenna. Ecco che è proprio tra le 20 e le 22 la fascia peggiore per i colpi di calore, soprattutto nei grossi centri urbani.

 

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO DIRETTA: fase calda, ma senza eccessi

Prossimo Articolo

METEO DIDATTICA: continue correnti da SUD-OVEST. Le conseguenze

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
correnti sudovest 75x75 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

METEO DIDATTICA: continue correnti da SUD-OVEST. Le conseguenze

07 28 alluv 2 75x75 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

METEO CRONACA: DEVASTANTE ALLUVIONE nei dintorni del LAGO DI COMO. Immagini SCIOCCANTI

meteo-milano:-domani-pioggia-e-nuvole,-poi-ancora-maltempo

Meteo Milano: domani pioggia e nuvole, poi ancora maltempo

4 Gennaio 2024
11 11 distribuzione ciclogenesi tirreno 120x86 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

METEO: PROFONDA CICLOGENESI sul Tirreno, cosa comporta in LOMBARDIA?

11 Novembre 2021
previsione quota neve 120x86 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

METEO DIDATTICA: perché è DIFFICILE prevedere la QUOTA NEVE

14 Marzo 2021
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: L’AFA E LE CONSEGUENZE

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)