• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA

Davide Santini di Davide Santini
26 Mag 2021 - 15:43
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La grandine è un altro fenomeno meteo piuttosto pericoloso, nonché temuto. Essa è precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente “chicchi di grandine”), generalmente sferici o sferoidali. Cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi, gli unici che riescono a tenerli sospesi per aria.

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

07 08 grandine 3 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA

La grandine si forma se le correnti ascensionali in un cumulonembo sono abbastanza forti; in questo caso accade che un primo nucleo di ghiaccio viene trasportato in su e in giù nella nube, dove si fonde con altri piccoli aggregati di ghiaccio e gocce d’acqua, per poi ricongelarsi nuovamente e diventare sempre più grande. Questo processo procede sempre e più perdura più il chicco diventa grosso.

Quando le correnti non riescono più a sollevare e trattenere i pezzi di ghiaccio, perché divenuti troppo pesanti, questi cadono a terra, improvvisamente. Gli aggregati di particelle ghiacciate, che non riescono a fondere prima di giungere al suolo, causano spesso notevoli danni sia nelle campagne (coltivazioni, frutteti, sia nei centri urbani (abitazioni, auto, terrazzi, solai).

I chicchi di grandine che cadono ad alte temperature sono trasparenti, perché privi di bolle d’aria; quelli che cadono a temperature più basse sono bianchi, perché -viceversa- ne contengono molte.

Durante e dopo una grandinata la temperatura si abbassa rapidamente (anche di dieci gradi in pochi minuti), perché il ghiaccio solido per trasformarsi in acqua liquida sottrae calore all’ambiente. Pertanto, l’unico pregio di questa manifestazione meteo è il fatto di abbassare repentinamente la temperatura e portare refrigerio.

Il 2021 sarà ricordato come l’anno della grandine in Lombardia: i lettori interessati possono visionare i nostri report, che riportano anche gli eventi grandinigeni più intensi.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO: il TRAMONTO del 23 maggio

Prossimo Articolo

METEO: maggio con frequenti piogge

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
maggio piogge 75x75 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA

METEO: maggio con frequenti piogge

nubi lenticolari 75x75 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA

DIDATTICA METEO: le NUBI LENTICOLARI, tipiche del FAVONIO

meteo-lodi-domani-sereno,-ventoso-a-tratti,-poi-sereno

Meteo Lodi domani sereno, ventoso a tratti, poi sereno

27 Novembre 2023
meteo-sondrio:-oggi-pioggia,-domani-schiarite

Meteo Sondrio: oggi pioggia, domani schiarite

31 Dicembre 2023
meteo-mantova:-foschia-in-arrivo,-seguita-da-nuvole-e-incertezza

Meteo Mantova: foschia in arrivo, seguita da nuvole e incertezza

24 Dicembre 2023
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: al GRANDINE. Perché è così PERICOLOSA

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)